- 1. I SEGRETI DEL CIELO
- (Ultime notizie)
- Nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano a Roma, ai più nota come Il Planetario, la mostra “Pietro Cascella al Planetario. I segreti del cielo”. Esposte fino al 20 marzo 2011 sedici opere - marmi, ...
- Creato il 24 Gennaio 2011
- 2. Planet Stone
- (Pubblicazioni)
- Planet Stone Planet Stone Piero Primavori's book "Decorative Stone Materials - Marble, Granite and Natural Stone" was published in 1997. Although the field boasts a great ...
- Creato il 18 Maggio 2010
- 3. TRAVERTINO PER UN MUSEO
- (Ultime notizie)
- ... of Sciences, l’edificio più ecologico degli Stati Uniti. Il nuovo Planetario, la Rainforest Exhibit e l’ingresso dello Steinhart Aquarium sono ricoperti da un tetto a superficie ondulata, sul quale si ...
- Creato il 16 Giugno 2008
- 4. n. 550 / Ottobre 2007
- (L'INFORMATORE DEL MARMISTA)
- ... scala planetaria (Montani, 2006). Dal punto di vista geologico nel continente europeo sono presenti dei nuclei molto antichi di età pre-Fanerozoica: lo Scudo Baltico, il Massiccio Ucraino e la Piattaforma ...
- Creato il 19 Ottobre 2007
- 5. I SEGRETI DEL CIELO
- (Ultime notizie)
- Nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano a Roma, ai più nota come Il Planetario, la mostra “Pietro Cascella al Planetario. I segreti del cielo”. Esposte fino al 20 marzo 2011 sedici opere - marmi, ...
- Creato il 24 Gennaio 2011
- 6. Planet Stone
- (Pubblicazioni)
- Planet Stone Planet Stone Piero Primavori's book "Decorative Stone Materials - Marble, Granite and Natural Stone" was published in 1997. Although the field boasts a great ...
- Creato il 18 Maggio 2010
- 7. TRAVERTINO PER UN MUSEO
- (Ultime notizie)
- ... of Sciences, l’edificio più ecologico degli Stati Uniti. Il nuovo Planetario, la Rainforest Exhibit e l’ingresso dello Steinhart Aquarium sono ricoperti da un tetto a superficie ondulata, sul quale si ...
- Creato il 16 Giugno 2008
- 8. n. 550 / Ottobre 2007
- (L'INFORMATORE DEL MARMISTA)
- ... scala planetaria (Montani, 2006). Dal punto di vista geologico nel continente europeo sono presenti dei nuclei molto antichi di età pre-Fanerozoica: lo Scudo Baltico, il Massiccio Ucraino e la Piattaforma ...
- Creato il 19 Ottobre 2007